Il Bagnino di Salvataggio è in grado di:
- Organizzare e gestire l’emergenza balneare in qualsiasi condizione;
- Operare per la tutela dell’ambiente naturale interessato all’attività balneare;
- Prevenire, promuovere, valorizzare, educare in tema di sicurezza balneare;
- Gestire i rapporti con le Capitanerie di Porto, 118, altre associazioni/enti ai fini della sicurezza balneazione.
I Bagnini di Salvataggio possono fare molto per la sicurezza degli altri, non solo dal punto di vista professionale, ma anche di aiuto concreto e di solidarietà, vivendo un’esperienza unica, di apertura verso il prossimo. I giovani, attraverso i corsi della S.N.S., sviluppano la loro crescita personale creandosi una mentalità di approccio attivo nel volontariato di Protezione Civile, maturando il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, acquisendo il senso della cittadinanza solidale e attiva.
Il Brevetto di Bagnino di Salvataggio non solo offre l’opportunità di un lavoro all’aria aperta, ma anche di svolgere un importante servizio a favore della collettività, attività di volontariato, di impegno sociale e di Protezione Civile.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso per l’abilitazione alla professione di “Bagnino di Salvataggio” viene svolto da “Istruttori nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio” della S.N.S. altamente qualificati e da un Medico. Il programma del Corso si articola in lezioni teoriche e pratiche.
Diversi sono gli argomenti che, di volta in volta, vengono affrontati dagli Istruttori all’interno di specifiche lezioni formative. Oltre alle nozioni teoriche (meteorologia, ordinanza della Capitaneria di Porto, trattamento dell’acqua in piscina, etc.) gli allievi vengono preparati con prove pratiche (salvataggio a nuoto, voga, nodi, primo soccorso). Al termine del periodo formativo i corsisti “aspiranti Bagnini di Salvataggio” sosterranno l’esame di abilitazione previsto dalla normativa vigente.
L’insieme delle capacità e delle conoscenze che consentono di svolgere la professione di Bagnino di Salvataggio si distinguono in personali, relazionali, specialistiche:
Personali
- versatilità
- apertura mentale
- autonomia
- sicurezza in sé stessi
Relazionali
- Comunicatore
- Coordinatore
- Gestore di rapporti interpersonali
- Incline a lavorare in gruppo
Specifiche
- tecniche del soccorso in acqua (mare, fiumi, laghi, piscine);
- tecniche marinaresche (nodi marini, voga, ecc.);
- nozioni di meteorologia;
- tecniche di primo soccorso medico,
- norme comportamentali per il bagnante;
- norme legislative del settore.
A CHI SI RIVOLGE
- essere socio della Società Nazionale di Salvamento;
- essere in possesso di capacità natatorie;
- essere in idonee condizioni psicofisiche;
- avere un’età compresa tra i 16 e i 55 anni;
- essere cittadino italiano, dell’Unione Europea, o essere in possesso di permesso di soggiorno se cittadino extra UE.