La Dermopigmentazione è un trattamento paramedicale con il quale si dà “ pigmentazione” allo strato più in superficie del derma e può essere utilizzata per scopi correttivi estetici e ricostruttivi. Diversi sono i motivi che portano alla scelta di questa tecnica che, di solito, serve soprattutto in risposta al post operatorio con cicatrici da interventi di mastoplastica o mastectomia. Una delle richieste più frequenti è proprio la dermopigmentazione dell’areola mammaria, oggi gli interventi al seno sono diffusissimi e all’ordine del giorno, ma lasciano in genere cicatrici molto visibili in questa parte delicatissima del nostro corpo, in questo caso si possono applicare pigmenti bioriassorbibili che promettono ottimi risultati. Steso discorso può essere fatto per le cicatrici: la dermopigmentazione estetica può essere una soluzione efficace per risolvere questo fastidioso inestetismo estetico e molto frequente. Le cicatrici che possono essere trattate sono: cicatrici da appendicite, labbro leporino, cicatrici da interventi chirurgici generici, lifting facciale e cicatrici da liposuzione, un altro intervento spesso sottovalutato. Il risultato può essere sorprendente e molto d’aiuto anche dal punto di vista psicologico.
Dermopigmentazione
Dermopigmentazione
Category:
- Definizione e introduzione alla micro pigmentazione estetica, correttiva e medicale
- L’evoluzione della micropigmentazione oncologica
- Opportunità professionali ed economiche
- Come diventare dermopigmentista paramedicale
- Elementi di anatomia della pelle
- Circolazione cutanea
- Cenni di fisiologia cutanea
– Anatomia della mammella
- Anomalie di volume, posizione e forma
- Anatomia dell’areola e del capezzolo
- Alterazioni e sintomi areola capezzolo
- Processo di cicatrizzazione
- Alterazioni e patologie delle cicatrici
- Gestione degli esiti cicatriziali
– Nozioni di chirurgia plastica della mammella
- Mastopessi
- Mastoplastica riduttiva / additiva
- Tipologia di protesi
– Cancro al seno: fattori e rischi
- Il percorso del malato oncologico
– Nozioni di Psiconcologia
- Aspetti psicologici del malato oncologico
- Empatia e comunicazione
– Nozioni di sicurezza e igiene
- Microrganismi e trasmissione delle malattie
- Disinfezione e sterilizzazione
- Preparazione, pulizia e disinfezione pre e post trattamento dove si esegue la micro pigmentazione
- Misure igienico-sanitarie dell’operatore
- Preparazione della cliente e preparazione e gestione della postazione di lavoro
- Colorimetria e pigmentologia
- Consenso informato e scheda cliente
- Consulenza pre –trattamento e post – trattamento
- Attrezzature e prodotti per la micropigmentazione
- Studio delle varie tecniche di realizzazioni dell’areola mammaria e del capezzolo con la micropigmentazione
- Prove pratiche su materiale inerte
Info ed Iscrizioni
Per avere altre informazioni su questo corso o per conoscere i costi, compila il modulo che segue.