Recupero anni scolastici
“Impara meglio ed in pochissimo tempo!”
“Impara meglio ed in pochissimo tempo!”
L’obiettivo di Scuola Nuova, è quello di offrire ai propri studenti una scuola moderna che tenga conto dei continui cambiamenti della società e di conseguenza formare giovani che possano affrontare le sfide che la società contemporanea inevitabilmente pone sulla loro strada.
Il Diploma di Ragioneria, consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Questa figura professionale si occupa di svariati aspetti della vita di un’azienda. Per quanto riguarda la contabilità aziendalepuò agire come amministratore e liquidatore di aziende, patrimoni e beni. Come revisore di libri contabili in tema di bilancio, conti, scritture e tutti i documenti contabili delle imprese.
In ambito di gestione aziendale, il ragioniere diventa un esperto nel determinare i costi di produzione, nonché perito contabile, consulente in materia fiscale, sindaco di società commerciali.
Nelle aziende private può occuparsi di amministrazione, contabilità, gestione del personale, gestione degli aspetti commerciali.
In ambito pubblico può essere impiegato in Regioni, Provinci, Comuni, USSL in contabilità, amministrazione, o gestione del personale. Infine può lavorare come amministratore di condominio.
Professionalmente parlando, il geometra è la persona fondamentale nella costruzione o nella ristrutturazione di un immobile. La sua esperienza, il suo punto di vista, le sue intuizioni, possono fare la differenza nella qualità finale di un lavoro. Alla base di tutto c’è ovviamente la conoscenza teorica della materia, quella che si può ottenere solo conseguendo un diploma da geometra.
Pensato per tutti coloro che hanno bisogno di un titolo di studio in questo settore, magari per specializzarsi da un punto di vista professionale ed avviarsi ad una nuova carriera, i corsi per il Diploma di Geometra sono organizzati in maniera da permetterti di ottenere il titolo di studio anche entro un anno, facendoti recuperare percorsi scolastici che hai interrotto ed abbandonato in passato.
In più, gli insegnamenti personalizzati previsti nel corso ti danno la certezza di riuscire a colmare eventuali lacune che non sei mai riuscito a “risolvere” quando frequentavi i banchi di scuola e di concentrarti meglio su eventuali aspetti che ritieni più importanti per il tuo futuro lavoro.
Per quanto riguarda le materie oggetto dei corsi di studio, si spazia da argomenti tecnici (topografia, tecnica delle costruzioni ed estimo sono tre esempi) fino ad elementi di diritto (fondamentali da conoscere per essere sempre al corrente con le leggi che regolano il settore edilizio), fisica, scienze, chimica, economia e matematica. Insomma, un “mix” di conoscenze mirate a darti le basi per diventare un geometra professionista.
Da un punto di vista lavorativo, il diploma di geometra ti permette di acquisire tutte quelle competenze fondamentali per diventare un esperto nel campo: potrai occuparti della progettazione di un lavoro edilizio, della direzione lavori e dei collaudi. Sarai inoltre capace di costruire, restaurare e, in linea più generale, lavorare su edifici pubblici e privati, edifici industriali e strutture rurali. Avrai le competenze per svolgere tutte le operazioni catastali e topografiche necessarie per un completo svolgimento del lavoro. Tutto questo con la certezza che ciò che svolgerai sarà “a regola d’arte”.
Il Diploma di Liceo Scientifico consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Il Liceo Scientifico è un indirizzo quinquennale di istruzione secondaria superiore che offre una base culturale di tipo matematico- scientifico, anche se non viene tralasciata la preparazione umanistica.
L’istituto alberghiero può avere una durata minima di 3 anni o massima di 5 anni. A conclusione del triennio, viene rilasciato un diploma di qualifica professionale che permette già di lavorare; mentre a conclusione del quinquennio, gli studenti conseguono un diploma di maturità con qualifica di tecnico dei servizi turistici o di tecnico dei servizi di ristorazione. Occorre, innanzitutto, chiarire che l’offerta formativa prevede tre diverse articolazioni: enogastronomia, servizi di sala e di vendita e accoglienza turistica, che permettono agli studenti di specializzarsi (da subito) nell’ambito di loro interesse. Chi opta per l’indirizzo “enogastronomia” dimostra di essere interessato a lavorare ai fornelli, chi sceglie i servizi di sala e di vendita punta a servire ai tavoli, mentre chi sceglie l’accoglienza turistica mira a lavorare negli alberghi o in altre strutture ricettive. Si tratta, ovviamente, di una mera semplificazione perché – come vederemo – gli sbocchi professionali sono davvero tanti.
Ma quali sono le materie che si studiano all’istituto alberghiero? Ci sono alcune discipline tradizionali come l’italiano, la matematica, l’inglese, la storia, la fisica, l’economia e il diritto, l’educazione fisica, la religione; e altre specialistiche come scienza degli alimenti, scienza e cultura dell’alimentazione e i vari laboratori di servizi enogastronomici e di servizi di accoglienza. Non solo, durante il biennio di specializzazione, si possono studiare materie come gestione delle aziende di ristorazione ed economia e tecnica dell’azienda turistica e alberghiera e si approfondisce lo studio delle normative che riguardano i settori del turismo e della ristorazione. Tutti gli alunni degli istituti alberghieri studiano, inoltre, una seconda lingua straniera e svolgono degli stage (presso ristoranti, pasticcerie, alberghi, agenzie di viaggio ecc…) che permettono loro di stabilire un primo contatto con il mondo del lavoro. Mai come in questo caso, occorre infatti “sporcarsi le mani” in cucina. E verificare cosa significa ricevere ed accogliere un turista e invogliarlo a scoprire le bellezze del nostro Paese.
Ma quali sono i lavori che un diplomato dell’istituto alberghiero può fare? Quali gli sbocchi professionali più interessanti? Le possibilità sono davvero tante: chef, cuochi, pasticceri, maitre, sommelier, camerieri, barman, responsabili di sala, gestori di locali e di mense scolastiche o aziendali. Ma non solo: con un diploma di questo tipo in tasca, si può anche fornire consulenza ai ristoranti, agli alberghi e alle industrie alimentari o diventare food and beverage manager. Chi ha scelto di puntare sui servizi turistici può, invece, fare il receptionist, il portiere, l’addetto all’accoglienza nei ristoranti, negli alberghi, nelle fiere o nei congressi, il tour operator, la guida turistica, l’animatore, l’interprete turistico, il gestore di agenzia di viaggi, il consulente e il formatore. O può scegliere di lavorare presso un ente di promozione turistica, pubblico o privato.
Questo indirizzo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informatico dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sial al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Nello specifico, alla fine del percorso di studio, ogni studente deve essere in grado di:
L’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing“, fa riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione della gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” fa riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.
Obiettivo di questo liceo è quello di approfondire la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Il Liceo deve preparare sia gli studenti che vogliono continuare gli studi dopo la maturità, iscrivendosi ad una facoltà universitaria, che quelli che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, devono:
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
Per avere altre informazioni o per conoscere i costi, compila il modulo che segue.