Accademia di Alta Formazione in Arte Floreale Funeraria
Nel rito funerario di sepoltura dei defunti, sia esso praticato attraverso l’inumazione del corpo nella terra o attraverso la cremazione, i fiori hanno sempre avuto un ruolo importante fin dalle epoche della preistoria.
Per questa ragione non è possibile, trattando di arte funeraria, proporre dei modelli univoci, applicabili in ogni circostanza, data l’estrema varietà di forme ed espressioni esistenti anche solo tenendo conto della diversità delle tradizioni locali nelle varie regioni d’Italia. E’ invece possibile trattare della corretta tecnica di realizzazione dei lavori secondo le tipologie più in uso, lasciando poi alla sensibilità e al gusto del singolo l’applicazione pratica e lo sviluppo di questa tecnica nelle varie situazioni locali e contingenti con risultati artistici comunque validi.
LE COMPOSIZIONI FUNEBRI
Tenendo conto delle suddette differenze tradizionali locali, possiamo tuttavia rinvenire delle tipologie ricorrenti negli omaggi floreli funerari più in uso nel nostro Paese delle quali ora vedremo le caratteristiche, la destinazione e il significato.
Solitamente nella costruzione delle composizioni funerarie si utilizzano fiori al massimo grado di maturazione, che possano quindi esprimere al meglio tutto il proprio valore simbolico ed estetico, tenendo conto che la loro durata deve essere commisurata alla brevità dell’evento.