Effettua l'accesso Registrati
  • Segreterie: Lun - Ven 8.30 / 19.00 - Sab 9.30 / 12.30
  • Sedi: Salerno, Eboli, Policastro, Lioni, Potenza
  • 0828 369024 - 342 6000109
Scuola Nuova
  • home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Offerta Formativa
  • Formazione a Distanza
  • Garanzia Giovani
  • Iscriviti online
  • Magazine
  • Gallery
  • GARANZIA OCCUPABILITA’ LAVORATORI (G.O.L.)
  • Corsi IeFP
  • Lavora con noi
  • home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Offerta Formativa
  • Formazione a Distanza
  • Garanzia Giovani
  • Iscriviti online
  • Magazine
  • Gallery
  • GARANZIA OCCUPABILITA’ LAVORATORI (G.O.L.)
  • Corsi IeFP
  • Lavora con noi
HomeSettore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario (OSS)

Operatore Socio Sanitario (OSS)

Categoria:
home / pacchetti / Settore Socio Sanitario /

INFO CORSO

L’ Operatore Socio Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.”

Il corso professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS) è definito dall’accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’Operatore Socio Sanitario (OSS)  con questo corso di formazione  è  in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

Il Corso per Operatore Socio Sanitario ha una durata di 1000 ore:

  • 450 ore di teoria
  • 100 ore di esercitazioni/stage
  • 450 ore di tirocinio

COMPETENZE DA ACQUISIRE

1.   Promozione benessere psicologico e relazionale della persona:

  • stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito attraverso attività ludico-ricreative e favorendo il mantenimento delle abilità residue;
  • impostare l’adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito, compreso il sostegno affettivo ed emotivo;
  • sostenere processi di socializzazione ed integrazione favorendo la partecipazione attiva ad iniziative in ambito residenziale e non;
  • incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporto parentali ed amicali.

2.   Adattamento domestico/ambientale:

  • rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell’assistito , individuando soluzioni volte ad assicurarne l’adeguatezza, la funzionalità e la personalizzazione;
  • applicare le procedure di sanificazione e disinfezione dell’ambiente di vita e di cura dell’utente;
  • applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari;
  • adottare comportamenti idonei alla prevenzione / riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti.

3.   Assistenza alla salute della Persona:

  • comprendere ed applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l’aiuto all’assunzione dei farmaci;
  • riconoscere i parametri vitali dell’assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione, ecc.;
  • adottare le procedure ed i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici;
  • applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazioni od altre minime prestazioni di carattere sanitario.

4.   Cura bisogni primari della persona:

  • supportare e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, in relazione ai diversi gradi di inabilità e di non-autosufficienza;
  • applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell’utente nell’espletamento delle funzioni primarie;
  • adottare misure e pratiche adeguate per l’assunzione di posture corrette e per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento;
  • riconoscere le specifiche dietoterapiche per la preparazione dei cibi

PROGRAMMA DIDATTICO

  • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
  • Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza.
  • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
  • Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
  • Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
  • Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
  • Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi
  • Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo
  • Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche
  • Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
  • Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso
  • Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza
  • Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
  • La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento

REQUISITO D'ACCESSO

Al corso OSS è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 500 ore.

ATTESTATO RILASCIATO

Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14.

SCHEDA QUALIFICAZIONE PDF

Scheda completa

VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il modulo che segue per ricevere tutte le info su questo corso

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web in osservanza al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. UE 2016/679 – GDPR).

VISITA IL CANALE YOUTUBE

Loading
View More

Iscriviti al nostro canale

I NOSTRI ALLIEVI

DICONO DI NOI

Giovanni

Impiegato

Sono molto contento della specializzazione che ho conseguito. Mi consente di svolgere con maggiore professionalità il mio lavoro.

Anna

Estetista

Realizzare i propri sogni non ha prezzo. Ora, con la qualifica professionale, ho aperto la mia attività di Estetista.

Paolo

Impiegato

Grazie al recupero anni scolastici, sono riuscito a completare gli studi e a conseguire il diploma che ho sempre desiderato.

Categorie

  • Accademie - Settore Sanitario
  • accademie estetica
  • Alta Formazione Estetica
  • arte e mestieri
  • Certificazioni eipass
  • Concorso carabinieri
  • Corsi di Alta Formazione
  • Estetica Funzionale Avanzata
  • Formazione a 360°
  • Formazione per Aziende
  • home
  • Mondo Scuola
  • pacchetti
  • Professioni Sanitarie
  • Scuola Nuova Academy - Settore Sanitario
  • Settore Beauty
  • Settore Funebre
  • Settore Sociale ed Educativo
  • Settore Socio Sanitario
  • Turismo ed Eventi
  • Uncategorized
  • Università

Altri corsi

  • Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione
  • Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie
  • Tecnico della sicurezza sul lavoro
  • Specialista nella tutela delle donne vittime di violenza
  • Specialista in mediazione familiare

SEDI:

1| Corso Vittorio Emanuele 58, 84123 – Salerno
Tel: 089 9954532
Cell-WhatsApp: 334 1557569
Email: segreteriasalerno@scuolanuova.com

2| Via Madonna del Soccorso 1, 84025 – Eboli (SA)
Tel: 0828 369024
Cell-WhatsApp: 342 6000109
Email: segreteria@scuolanuova.com

3| Via Duomo 38, 84070 – Policastro Bussentino (SA)
Tel: 097 4984854
Cell-WhatsApp: 347 5449411
Email: scuolanuova.sa@libero.it

4| Centro Sociale Lioni – Via Raffaello 9, 83047 – Lioni (AV)
Cell-WhatsApp: 340 0528275
Email: scuolanuova.av@libero.it

5| Via della chimica, 115 (1° piano) 85100 – Potenza
Tel: 0971 1947551
Cell-WhatsApp: 339 2155427
Email: segreteriapotenza@scuolanuova.com

Logo piè di pagina
Copyright © 2021 Scuola Nuova SRL | P.IVA 08814181213
Cerca